Ecco le motivazioni che mi hanno spinto all'utilizzo dì farine alternative, in particolare di quella integrale.
Molti studi scientifici hanno dimostrato che i più alti consumi di cibi a base di cereali raffinati come la pasta, il riso, il pane bianco e tutti i prodotti da forno, sono collegati a più alti rischi di malattie cosiddette “moderne” come le cardiovascolari, diabete e tumori.
Ecco perché, se fino a qualche anno fa, la pasta integrale era scelta dagli estimatori dell’alimentazione naturale, ora anche medici e nutrizionisti consigliano sempre più di introdurre nell’alimentazione pasta integrale, riso e cereali integrali.
Ecco perché, se fino a qualche anno fa, la pasta integrale era scelta dagli estimatori dell’alimentazione naturale, ora anche medici e nutrizionisti consigliano sempre più di introdurre nell’alimentazione pasta integrale, riso e cereali integrali.
I vantaggi della pasta integrale
- È più nutriente della pasta bianca
- Rallenta l’assimilazione di zuccheri e grassi
- Dona un miglior senso di sazietà
- Contiene antiossidanti ed enzimi
- È indicata per il controllo del peso
Cosa contiene la pasta integrale
- Vitamine, minerali, amidi
- Fino a 5 volte più fibre della pasta bianca
- Proteine in maggior quantità
- Vitamina E, l’antiossidante per eccellenza, con proprietà anti-age
- È ricca di polifenoli e acidi grassi essenziali del germe
- Fitoestrogeni, utili per la salute delle ossa e del cuore delle donne
Che cos’è la pasta integrale
Per non dare niente per scontato ricordiamo che la pasta di semola integrale è ottenuta da un impasto di semola integrale di grano duro e acqua. Oltre che dalla semola di grano duro, la pasta integrale può essere ottenuta anche da altre farine integrali di cereali come la farina di grano tenero, d’orzo, di farro, d’avena, di mais. Integrale significa che la semola non è ottenuta attraverso i processi di raffinazione utilizzati per ottenere la farina bianca (tipo 00 e tipo 0). Nella farina integrale, infatti, sono presenti tutte le componenti del chicco: crusca, endosperma, germe. Ciò comporta il mantenimento di tutte le sostanze nutritive da cui deriva un miglior apporto di fibre, minerali e vitamine (gruppo B ed E), al contrario della farina bianca che è composta prevalentemente da amidi.
Con questo spero di esservi stata utile. Il prossimo post lo dedicherò agli zuccheri ;)
Baci dalla vostra amica di fornelli!
Con questo spero di esservi stata utile. Il prossimo post lo dedicherò agli zuccheri ;)
Baci dalla vostra amica di fornelli!
Nessun commento:
Posta un commento