martedì 14 luglio 2015

La "COCCA" di casa

Mi piace sperimentare, a dire la verità mi è sempre piaciuto, ma ultimamente mi sento particolarmente ispirata...(sarà che, quando Nicola dorme, guardo sempre Masterchef Italia o Hell's Kitchen). I frutti che vedo crescere nel mio giardino mi mettono allegria, così come i prodotti dell'orticello: ogni giorno vedo nascere una nuova creatura. 
Ed è  qualcosa di particolarmente magico per una come me che ha sempre vissuto in città, ma ora non riuscirebbe più a lasciare la campagna. Se avessi più tempo credo che starei sempre ai fornelli, anche se col caldo di questi giorni non è proprio l'ideale. 
Ecco perché oggi ho deciso di inventare una ricettina fresca fresca, ma allo stesso tempo golosa e genuina. Come ben sapete i dolci non sono il mio forte, ma ho voluto ugualmente cimentarmi in questa "Coppa di cocca, con pavesini, albicocche del mio giardino e crema ai fichi".

INGREDIENTI

3 albicocche non troppo mature
2 fichi maturi
3 philadelphia piccole
200 ml di panna per dolci
1 foglio di gelatina
1 tazzina di caffè
1 tazzina di latte caldo
1 manciata di caffè in polvere

PREPARAZIONE

In un recipiente, montate a neve la panna e poi aggiungete la philadelphia ammorbidita. Unite i fichi tagliati a pezzetti e continuate a frullare. Mettete il foglio di gelatina in acqua fredda per 10 minuti, lo strizzate, lo fate sciogliere in una tazzina di latte caldo e lo aggiungete al composto.
In un bicchiere formate una base di pavesini bagnati nel caffè, a cui farete seguire uno strato di albicocche a pezzetti. Versate la crema e decorate con pezzi di albicocca e uno spruzzo di caffè in polvere.
Lasciate riposare in frigo per circa due ore e.....SPERIAMO BENE ;)

venerdì 15 maggio 2015

Come prepararsi all'ultimo anno col 2 davanti


Sulle note di "All I really want to do" del grande e adorato (da mio figlio) Bob Dylan, il piccolo è andato a nanna e la mia giornata sembra essersi finalmente conclusa: non ho piatti da lavare, il pavimento è discretamente pulito, non ho il pranzo da preparare dato che tra due ore scatta l'ora X per l'ultimo anno, ahimé, col 2 davanti...forse mi posso quasi rilassare!!!
Ebbene si, sto per compiere 29 anni. Ciò significa che domani sarà una giornata impegnativa: ho pensato di festeggiare con i miei cari domenica, magari il tempo ci concederà la serata giusta per inaugurare la stagione in terrazza. Vorrei preparare una cheesecake all'arancia (i biscotti ideali per la base di questo dolce sono i "Digestive gusto classico"...inimitabili, gli conferiscono un sapore davvero eccezionale...non smetteresti più di mangiarne), piuttosto che la solita, classica torta; una bella girella alla nutella; qualche pizza; un po' di affettati...Insomma, giusto qualcosina per stare in compagnia :p
A festa ultimata, vi darò tutti i dettagli sui regali e, ovviamente, sul cibo. Per il momento vi lascio la ricetta della cheesecake, fresca e gustosa, un must per l'estate che sta arrivando!!
Buonanotte amici di fornelli, un bacione da una 28enne e 364 giorni *___*


RICETTA CHEESECAKE ALL'ARANCIA

Ingredienti (per uno stampo da 22 cm)
200 gr. biscotti Digestive
80 gr. burro
400 gr. Philadelphia
200 ml latte condensato
4 arance
10 gr. colla di pesce
200 ml panna per dolci

Preparazione

In una terrina mescolate i biscotti tritati col burro fuso e intiepidito. Versate il composto sul fondo di uno stampo a cerniera da 22 cm, compattare fino a formare una base omogenea e mettere in frigo per mezz'ora.
Fate ammorbidire i fogli di gelatina in acqua fredda.
Nel frattempo spremete le arance e mettete il succo in un pentolino a fuoco basso. Dopo 10 minuti strizzate i fogli di gelatina e fateli sciogliere nella premuta di arance.
In un'ampia ciotola, lavorate a crema la Philadelphia e il latte condensato.
Aggiungete il succo d'arancia mescolato alla gelatina e mescolate.
Unite al tutto la panna montata e incorporatela con movimenti dal basso verso l'alto per non farla smontare.
Versate la crema sulla base della cheesecake e mettetela in frigo per almeno tre ore.
Decorate a vostro piacimento.

mercoledì 6 maggio 2015

Vi presento ME

Sul finire di una lunga, calda, intensa giornata, mi siedo alla scrivania, una tisana relax alla mia destra, "Voglio vivere cosi..."di sottofondo e...lascio scorrere le dita sulla tastiera come fossero le 10 del mattino, ma in realtà siamo esattamente 11 ore dopo!!!!
Mi chiamo Marianna, ho 28 anni e 355 giorni, un bimbo bellissimo di nome Nicola e un marito (ringraziando il cielo solo uno :)))). Ho una laurea (in un cassetto semi-chiuso) in Comunicazione d'impresa  e lavoro part-time come maschera (e non solo) nel teatro della mia Avellino. Vivo in un paesino della provincia da quando mi sono sposata, Montoro, che mi ha permesso di avere un orticello tutto mio, un cane e un cavallo.
Ho scoperto la mia passione per la cucina sulla scia della buon'anima di nonna Anna, una nonnina tuttofare a cui non mancava il tempo per fare i cosiddetti "ncuacchi" - in dialetto avellinese - con la farina. Bastava un avanzo piccolo quanto il pugno di un neonato per scatenare in lei l'irrefrenabile voglia di impastare una qualsiasi frittella, pizzetta al bicarbonato, frittatina uova e farina, e cosi via...Al contrario di mia madre, che è un'ottima cuoca ma odia sporcarsi le mani. Ovviamente, ho seguito le orme della cara nonna!!!! 
Se vi va di seguirmi, cercherò di postare qui le mie ricette, oltre che sulla mia pagina Fb https://www.facebook.com/pages/Che-cavolo-cucino/827776823933340?sk=timeline, anche se con Nicola che mi riempie la vita, la vedo dura...IO CI PROVERO'!!!
Un saluto a tutti e...Dolce notte amici di fornelli :)

mercoledì 4 febbraio 2015

Amici di fornelliiii!!!! E' così che mi piace chiamare i miei "compagni di merenda" e di ricette su FB. Ebbene si, ho deciso di aprire un blog tutto mio, uno spazio dove condividere ricette, ma anche pensieri, ispirazioni, passioni...ovviamente sul cibo :)) e non solo!!!
Appena posso, anzi, appena il piccolo di casa me lo concederà, vi scriverò qualche riga sulla sottoscritta... Per il momento, vi saluto così, con una frase di una donna a cui mi sono molto ispirata, J.C. Buona serata a tutti e...stay hungry!
"Non devi per forza cucinare piatti eccessivi o complicati: basta buon cibo da ingredienti freschi"

martedì 3 febbraio 2015

Tutto iniziò con una pagina facebook

C'erano una volta una decina di amiche con la passione per la cucina e per i social network.
Ognuna di loro era differente dall'altra per età, gusti musicali, modi di pensare, ma una cosa le accomunava: quando stavano ai fornelli dimenticavano tutto il resto e cominciavano a volare con la fantasia... con un occhio alla fiamma, altrimenti avrebbero rischiato di bruciarsi.
un po' di sale qua e un po' di pepe là e come simpatiche streghette riuscivano sempre a creare magici piatti per far innamorare mariti, fidanzati, figli, papà e nonni.
Piano pianino le streghette crebbero e superarono i confini geografici delle mura della loro cucina...
Ed eccoci qua, a condividere ancora primi piatti e dolci squisiti.